top of page
Cerca
  • augudebe

MOSTRA DEL POETA e PITTORE OTTAVIO ROSSANI

Sempre all' Antico Caffè San Marco - via battisti 18 a Trieste - si inaugura il 9 giugno la mostra di quadri di Ottavio Rossani. Ma avremo anche la sua poesia insieme a quella di Mary Barbara Tolusso.

Cosa eccezionale è che il poeta/pittore milanese espone in concomitanza con la mostra di disegni di Livio Rosignano i cui quadri sono alla Sala U. Veruda (p.za Piccola 2).

POESIA E ARTE alla Libreria e Caffè San Marco di Trieste !!!!

alcune notizie sul poeta/pittore e sulla poetessa:

Ottavio Rossani (Sellia Marina, 1944) è poeta, scrittore, pittore e giornalista. Si occupa anche di teatro. Come giornalista (Corriere della Sera) ha scritto di politica, economia, cultura, cronaca. Ha intervistato molti personaggi in Italia e all’estero. Ha viaggiato nei diversi continenti, in particolare in America Latina.

Sulla Pittura di Rossani:

L' "estensione cromatica della parola", dopo anni, sta attraversando fasi sperimentali con invenzioni linguistiche che producono e provocano l'impiego di tutte le tecniche decorative e pittoriche: colori ad acqua, acrilico, tempera, matita, carboncino, china, collage. O, talvolta, un uso combinato, forse irrazionale, di tutti i materiali disponibili. Sovrapposizioni, cancellazioni. E sono colori forti .esplosivi, cangianti. Anzi, una festa { o incubo?) di colori. Se sono contrasti, lì vorrei dolci. Se sono rilievi progressivi, le tenuità devono risplendere.Ma a guidare il gioco è sempre la Parola: maestà o povera vittima. Parola che vive, soggetto attivo: cioè io, cioè tu, noi, lutti. C'è qui, a questo punto, un incontro? Se chiedete " che cosa vuoi dire", restiamo estranei. Non c'è da spiegare. La scrittura, e ora il colore, hanno vita propria ( la mia alimenta la loro, o viceversa?). Chi vuole, comunque, può appropriarsene. Chi no, lasci perdere. Segua un'altra traccia.

La Poesia di Rossani:

É un poeta dalla voce limpida, chiara. Rossani non ama le iperboli, le metafore oscure o gratuitamente ardite, l’esibizione di uno strumento tecnico stilistico per altro affilatissimo; non è questa l’impronta della sua voce che rifugge le ricercatezze della lingua o le accensioni liriche. Componimenti di respiro più ampio si alternano a testi più essenziali, dove sembrano intrecciarsi alcune linee decisive della poesia che nasce negli anni Sessanta e Settanta e paiono legarsi alla linea lombarda, non senza alcune suggestioni di ascendenza strettamente mediterranea, da meridionale che non dimentica le origini e anzi cerca sempre di ravvivare le radici. (MB Tolusso)

Mary Barbara Tolusso è nata nel 1967, laureata in Lettere Moderne vive tra Trieste e Milano dove lavora come giornalista. Qualche cosa della sua poesia in continua evoluzione. Una poesia che all'improvviso (basta voltare pagina) sembra girarti le spalle e andarsene per conto suo. Magari alla ricerca del tempo perduto, o di quello presente. Nell’affanno sospeso di un dubbio. Dalle persone agli affetti, dai valori alla vita complessiva e complessa tutto è messo in bilico. E a Trieste questo, per chi ha sensibilità e intelligenza, è una cifra che viene colta ed elaborata. Ironia e sagacia, cinismo e riflessività, saggezza e dirompenza dell’io.

(a.d.)

15 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Claudio Grisancich LES ITALIENNES Commento pittorico Patrizia Bigarella Mercoledì 24 ottobre ore 18.00 alla Libreria Lovat, in viale xx settembre 20 a Trieste, presentiamo il volume Les Italiennes -

bottom of page